A partire da martedì 1 febbraio 2022, dalle 19.30 alle 21.00, parte un nuovo gruppo di auto mutuo aiuto ONLINE aperto a tutti i genitori e ai famigliari di persone affette da Disturbi del Comportamento Alimentare.
Il progetto “Connessi oltre le distanze” nasce dal desiderio da parte dell’associazione Fenice ODV di garantire a tutti un ulteriore spazio di sostegno reciproco, anche ai famigliari che non partecipano ai gruppi in presenza perché impossibilitati per motivi organizzativi o di distanza

QUALE È L’UTILITÀ DI UN GRUPPO A.M.A.?

Partecipando al gruppo di Auto Mutuo Aiuto si ha la possibilità di:

  •  incontrare persone che vivono una situazione simile alla vostra;
  •  condividere esperienze, scambiare informazioni;
  • imparare da e con gli altri attraverso il confronto;
  •  superare l’isolamento.

L’attività, a cadenza quindicinale, prevede la presenza di una psicologa per facilitare le interazioni all’interno del gruppo.
Per informazioni e iscrizioni: mandare una mail a info@feniceonlus.it
Jenny 340 1426278 / Alessandra 334 6713773

 

Con lo scopo di raggiungere quante più famiglie possibile, anche quest’anno l’Associazione Fenice Odv di Portogruaro, capofila del progetto, si è rivolta alla Latteria Soligo, storica ed importante cooperativa lattiero-casearia molto presente nei territori Veneti e con uno spirito sociale consolidato, confermato dall’impegno di stampare sulle confezioni del latte il forte messaggio di vicinanza e sostegno pensato dalle associazioni verso chi soffre:
“Le associazioni del Veneto e Friuli Venezia Giulia offrono attività di mutuo sostegno a genitori e familiari di persone affette da disturbi del comportamento alimentare come anoressia e bulimia, NON SIETE SOLI! Contattateci per trovare un aiuto concreto e superare l’isolamento”
Nel periodo natalizio migliaia di confezioni di latte sono state distribuite in Veneto, Friuli, Trentino, e buona parte del nord e del centro Italia con il logo del Coordinamento Nazionale DCA e delle associazioni del Veneto e del Friuli.
Le persone affette da un disturbo dell’alimentazione e le Associazioni coinvolte ringraziano di cuore la Latteria Soligo. Azioni come questa fanno la differenza.
Associazione Fenice Onlus (Portogruaro, Venezia, Treviso, Padova)
info@feniceonlus.it
+39 335 6400875
Associazione Fenice Fvg Odv (Udine, Gorizia)
fenicefvg@libero.it
+39 331 4353265
assmargheritabl@libero.it
+39 331 9186820
info@associazione-midori.it
+39 347 9634036
Associazione La Crisalide Lilla (Verona)
info@lacrisalidelilla.it
+39 370 3359068
abbraccio.dcatv@gmail.com
+39 338 2735258
info@coordinamentonazionaledca.it
Alla DESPAR spesa solidale!!!
Inizia la raccolta fondi in favore di Fenice ODV frutto di un progetto messo a punto con il Centro disturbi alimentari di Portogruaro della AULSS 4 Veneto Orientale e la DESPAR del Veneto.
Con i fondi raccolti si organizzeranno interventi di sensibilizzazione e prevenzione per le scuole del Veneto.
L’articolo uscito oggi su Avvenire, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale

Sarà la prima è unica realtà pubblica in Italia di così grandi dimensioni.

Dagli attuali 400 a circa 1000 mq su due livelli, all’interno troveranno spazio la comunità residenziale per giovanissimi, il centro diurno e un’area ambulatoriale. Sarà una vera e propria cittadella per i disturbi alimentari dedicata ai giovanissimi, “perché l’esordio della malattia è sempre più precoce, le richieste di aiuto arrivano da tutta Italia tanto che se domani aprissimo il nuovo ampliamento sarebbe già pieno, il motivo? Il problema è ampio, l’esordio nasce anche a 10 anni, le buone cure sviluppate nell’ultimo ventennio in questa struttura dell’Ulss 4 sono una eccellenza riconosciuta in Veneto e in Italia”. A dirlo è il direttore generale Mauro Filippi nel giorno in cui il centro per i disturbi del comportamento alimentare dell’Ulss4 compie 20 anni. E nell’occasione Filippi ha presentato il progetto da 1 milione e 147mila euro per l’ampliamento della struttura posta in via della Resistenza a Portogruaro, ossia della comunità residenziale che ospita attualmente 9 giovanissimi dai 10 ai 17 anni.

“Non è un caso che il 70% dell’utenza arrivi da fuori Ulss e da varie regioni italiane – ha continuato Filippi –. In vent’anni, l’offerta di cure del centro per i disturbi alimentari si è evoluta ed ampliata tanto che oggi dispone di due comunità residenziali, una per minori ed una per adulti, un centro diurno, attività ambulatoriali ed anche una degenza ospedaliera dedicata. Il progetto di ampliamento permetterà di accogliere 12 giovanissimi in comunità, e di accentrare l’attività ambulatoriale posta ora in via Sommariva. Questa sede diventerà una cittadella per la cura dei disturbi alimentari”.

Il responsabile del centro per i disturbi alimentari, Pierandrea Salvo, ha elencato la mole di lavoro incrementata nel tempo: 4mila persone seguite in ambito ambulatoriale di cui 1600 fuori Ulss, oltre 65mila giornate di presenza riabilitativa con una percentuale oscillante tra l’80 ed il 100% di utenti fuori Ulss. Le due strutture residenziali hanno erogato 16 mila giornate per adulti e per minori; la comunità per minori è l’unica in Italia a fornire una risposta per qualunque età, dal livello ambulatoriale a quello diurno sino all’assistenza nelle 24 ore. Didattica distanza attivata qui è attiva da 10 anni per offrire possibilità agli utenti continuare lo studio durante la permanenza in comunità.

“Aumento di richieste d’aiuto con la pandemia? Se nel 2020 le prestazioni ambulatoriali erano diminuite per le oggettive difficoltà a raggiungere gli ambulatori – ha spiegato il dottor Salvo – in questo 2021 abbiamo erogato più prestazioni rispetto al periodo pre-covid. Tuttavia non credo che la pandemia abbia accentuato il problema già molto diffuso da sempre. Questa struttura ha una grande attrazione su scala nazionale, soprattutto per i minori, il modello di cura da noi sviluppato, la Riabilitazione Psiconutrizionale Progressiva (RPP) è nota per i propri risultati. Tutto questo genera attrazione”. A breve verrà bandita la gara per individuare la ditta che realizzerà l’opera. I lavori inizieranno nel 2022 e dovranno essere realizzati entro 450 giorni.

Dopo la pausa estiva, ricominciano i gruppi di Auto Mutuo Aiuto in presenza, sempre in piena sicurezza e nel pieno rispetto delle norme anti Covid.
I prossimi appuntamenti sono:
Mercoledì 1 Settembre dalle 19:30 alle 21:00 per il gruppo di Villorba
per info: Roberto 328 953754
Martedì 7 Settembre dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Scaltenigo di Mirano
per info: Gianni 328 2170522
Martedì 7 Settembre dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Mestre
per info: Monica 348 3195647
Giovedì 9 Settembre dalle 18:30 alle 20:00 per il gruppo di San Donà di Piave
per info: Rita 348 0342133
Giovedì 9 Settembre dalle 19:30 alle 21:00 per il gruppo di Padova
per info: Patrizia 349 4477318 Marco 392 3727747

Su Obiettivo Territorio di questo mese un’intervista a Stefano Bertomoro, presidente dell’Associazione Fenice e al Dott. Pierandrea Salvo, responsabile del Centro Disturbi Alimentari di Portogruaro. In particolare, si parla del’importante Progetto Foresteria che ha preso forma in queste settimane grazie al contributo di Fondazione Zanetti.

Finalmente ripartono i gruppi di Auto Mutuo Aiuto in presenza, naturalmente in piena sicurezza e nel pieno rispetto delle norme anti Covid.
I prossimi appuntamenti sono:
Martedì 1 Giugno dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Scaltenigo di Mirano
per info: Gianni 328 2170522
Giovedì 3 Giugno dalle 18:30 alle 20:00 per il gruppo di San Donà di Piave
per info: Rita 348 0342133
Giovedì 3 Giugno dalle 19:30 alle 21:00 per il gruppo di Padova
per info: Patrizia 349 4477318 Marco 392 3727747
Martedì 8 Giugno dalle 20:00 alle 21:30 per il gruppo di Mestre
per info: Monica 348 3195647
Mercoledì 9 Giugno dalle 19:30 alle 21:00 per il gruppo di Villorba
per info: Roberto 328 953754

Durante quest’anno scolastico il Liceo artistico “Bruno Munari” di Castelmassa ha sviluppato insieme agli studenti un interessante progetto artistico teso all’educazione civica che hanno voluto intitolare “Corporea”, focalizzato su un tema delicato e complesso come quello dei disturbi del comportamento alimentare, per sensibilizzare gli studenti e famiglie.

Gli studenti del corso serale sono stati guidati dal Prof. Sguotti a realizzare una sorta di reportage emozionale-artistico creando una serie di opere grafico-pittoriche che la nostra associazione ha veramente apprezzato e che abbiamo voluto premiare con una donazione all’istituto per l’acquisto di materiale didattico. Nella speranza di poter organizzare in futuro una mostra dove poterle apprezzare di persona, vi proponiamo le opere realizzate.
Ringraziamo il Prof. Sguotti, il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Elisabetta Soffritti e gli studenti che hanno partecipato al progetto per la bellissima iniziativa.